Come scrivere una sinossi efficace
La sinossi è un breve riassunto che descrive i punti principali di un’opera letteraria, un film o una serie televisiva. Il termine deriva dal greco “σύνοψις” (synopsis), che significa “vedere insieme” o “panoramica.” Lo scopo di una sinossi è fornire una visione d’insieme dell’opera, evidenziando la trama, i personaggi principali e i temi centrali, senza entrare troppo nei dettagli o rivelare i colpi di scena.
Evoluzione della Sinossi
La pratica di fornire riassunti brevi risale all’antichità, quando testi come le tragedie greche o i poemi epici erano spesso accompagnati da brevi introduzioni che riassumevano il contenuto. Questo permetteva agli spettatori o ai lettori di orientarsi nel contesto dell’opera. Tuttavia, la vera formalizzazione della sinossi in ambito editoriale avviene con l’emergere della narrativa moderna e dell’industria editoriale nel XVIII e XIX secolo, quando le case editrici hanno iniziato a richiedere riassunti per valutare velocemente le proposte letterarie.
I primi a utilizzare la sinossi in un contesto moderno furono scrittori e editori europei del XIX secolo. Ad esempio, editori come Pierre-Jules Hetzel, che pubblicava Jules Verne, usavano sinossi per presentare rapidamente le opere agli investitori o per promuoverle al pubblico. Negli Stati Uniti, il romanziere Mark Twain e altri scrittori del periodo furono pionieri nell’uso della sinossi come strumento per vendere le loro opere a editori e giornali.
Tecnica editoriale: Come scrivere una sinossi efficace
Per scrivere una sinossi editoriale efficace, è necessario bilanciare la chiarezza con la concisione, senza compromettere la forza narrativa dell’opera. Ecco i principali elementi da considerare:
Essere concisi ma completi: La sinossi deve riassumere l’intera trama in poche righe o pagine. Anche se breve, dovrebbe coprire gli elementi chiave della storia, come l’ambientazione, il conflitto principale, i protagonisti e l’eventuale risoluzione.
Mostrare il cuore della storia: È importante concentrarsi sui momenti fondamentali che fanno avanzare la trama e che riflettono il tema principale. Bisogna evitare di includere dettagli superflui o sottotrame secondarie.
Evitare troppi dettagli: Non è necessario elencare ogni personaggio o evento; la sinossi deve dare un quadro generale senza rivelare ogni sviluppo o colpo di scena.
Includere il finale: A differenza del blurb (la descrizione accattivante di copertina), la sinossi deve svelare come finisce la storia. Questo è essenziale soprattutto per gli editori, che devono capire la struttura completa dell’opera.
Tono coerente con il genere: Se l’opera è un thriller, la sinossi dovrebbe essere avvincente e trasmettere suspense. Se è una commedia, dovrebbero emergere leggerezza e umorismo. Il tono della sinossi deve rispecchiare il tono dell’opera.
Caratterizzazione chiara: Anche se la sinossi è breve, i personaggi principali devono essere presentati in modo chiaro e distintivo. È importante che chi legge possa comprendere chi sono e quale sia il loro ruolo nella storia.
Un esempio pratico
Immagina di scrivere la sinossi di un romanzo di avventura. Potrebbe apparire così:
“In un futuro distopico, Alice, una giovane esploratrice, è costretta a lasciare la sua casa per affrontare un pericoloso viaggio attraverso un continente devastato dalla guerra. Con l’aiuto di Max, un ex soldato disilluso, Alice scopre segreti nascosti sul passato della sua famiglia e lotta per salvare il suo popolo da una terribile minaccia. Tra tradimenti e nuove alleanze, Alice dovrà fare i conti con il suo destino e affrontare una battaglia decisiva che determinerà il futuro della sua terra.”
( Collaborazione AI )
RIFLESSIONE
Una sinossi efficace è uno strumento cruciale per chi vuole presentare un’opera al pubblico o agli editori. Il processo si è evoluto insieme all’industria editoriale, ma il suo scopo centrale rimane lo stesso: fornire una panoramica chiara e concisa che metta in luce i punti principali di un’opera.
Può esserti utile
- Lo scrigno COFFEE TIME di Barbara Giannessi
- Protetto: Lo scrigno Coffee Time di Luigi Petruzzi
- La cessione e la gestione dei diritti d’autore
- Come partecipare a fiere ed eventi letterari
- Lo scrigno Coffee Time di Roberto Laurenzi
Per parlare con me accedi in whatsapp…