7P

7P

Il concetto delle 7P del marketing rappresenta un’estensione del tradizionale modello delle 4P, ideato da E. Jerome McCarthy nel 1960. Le 4P originali includevano:

1.Prodotto (Product): il bene o servizio offerto al mercato.

2.Prezzo (Price): il costo che il consumatore deve sostenere per acquisire il prodotto.

3.Punto vendita o Distribuzione (Place): i canali attraverso i quali il prodotto viene reso disponibile al consumatore.

4.Promozione (Promotion): le attività comunicative utilizzate per informare e persuadere il mercato target.

    Negli anni ’80, per adattarsi meglio al settore dei servizi, Booms e Bitner hanno proposto l’aggiunta di tre ulteriori elementi, portando al modello delle 7P:

    5.Persone (People): tutte le persone coinvolte nella fornitura del servizio, inclusi dipendenti e clienti.

    6.Processi (Process): le procedure, i meccanismi e i flussi di attività che contribuiscono alla fornitura del servizio.

    7.Evidenze fisiche (Physical Evidence): gli elementi tangibili che aiutano a comunicare e a sostenere la qualità del servizio offerto.

      L’evoluzione riflette la necessità di un approccio più completo nel marketing dei servizi, riconoscendo l’importanza delle interazioni umane, dei processi operativi e delle evidenze tangibili nella percezione del valore da parte del cliente.

      Per quanto riguarda gli autori:

      E. Jerome McCarthy: Nato nel 1928, è stato un professore di marketing statunitense noto per aver introdotto il concetto delle 4P nel suo libro “Basic Marketing: A Managerial Approach” nel 1960.

      Bernard H. Booms e Mary Jo Bitner: Negli anni ’80, questi studiosi hanno ampliato il modello di McCarthy aggiungendo le tre ulteriori “P” per meglio adattarlo al marketing dei servizi.

      Questi contributi hanno profondamente influenzato le strategie di marketing moderne, offrendo un quadro più completo per la gestione e la promozione sia di prodotti che di servizi.

      Riflessione

      Le 7P del marketing ci insegnano quanto sia fondamentale adottare un approccio olistico nella gestione di prodotti e servizi. Mentre le 4P originarie si concentrano sugli aspetti tangibili dell’offerta, l’aggiunta di “Persone”, “Processi” e “Evidenze fisiche” arricchisce il quadro, riconoscendo che il marketing non riguarda solo ciò che vendiamo, ma anche come lo facciamo percepire e vivere al cliente. L’evoluzione di questo modello ci invita a guardare oltre il prodotto e a considerare ogni interazione come un’opportunità per creare un’esperienza unica e memorabile.

      LIBRO CONSIGLIATO

      SINERGIA POSITIVA.COUNSELING E MARKETING
      L’amicalità come forza di realizzazione e crescita
      Autore: Edda Cacchioni

      / 5
      Grazie per aver votato!

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *